IL ROSSO
“Una rosa rossa non è egoista perché vuole essere una rosa rossa. Sarebbe egoista se volesse che i fiori del giardino fossero tutti rossi e tutti rose.”
Oscar Wilde
Il rosso celebra il passaggio dalla luce del giorno, al buio della notte, è quindi il simbolo del fuoco, che permette la cottura del cibo e la protezione attraverso il calore, dell’energia vitale, della passione, dell’eros, del sangue, della caccia, della guerra, ma anche del cuore, dell’amore e della ri-nascita. Il rosso manifesta anche pericolo, attenzione o ri-chiamo attraverso il semaforo, la segnaletica, … Il rosso inoltre, attraverso il sangue, esprime tutti i riti di passaggio, quali nascita, mestruazioni, ferite, e morte.
La luce che sorge, dal buio e freddo inverno, è rossa e calda, volta ad illuminare i cuori e riscaldare gli animi, attraverso la nascita di una nuova Coscienza, appunto quella di Cristo. Il Natale, associato alla natività del Maestro Gesù, è perciò la festa del rosso, dell’energia vitale, della vita e della ri-nascita.
I benefici del rosso sono:
- ri-generante, stimolante, eccitante e dis-intossicante;
- stimola l’appetito di cibo, di vita e di sesso;
- stimola il coraggio e la volontà;
- permette di raggiungere gli obiettivi;
- attiva l’azione;
- per la stanchezza e l’esaurimento psico-fisico;
- per l’apatia;
- per la letargia;
- per il freddo corporeo;
- per la convalescenza;
- per la circolazione sanguigna irregolare o carente;
- per l’anemia;
- per la depressione lieve;
- per la cicatrizzazione delle ferite;
- per aumentare il radicamento.
L’uso eccessivo di rosso può provocare febbre, esaurimento o eccesso di tono muscolare.
Il rosso è controindicato in caso di asma, febbre, infiammazione acuta, eccitazione, iper-tensione, agitazione, ansia, insonnia, allucinazioni ed emorragie.
… SEI QUI PER IMPARARE E POI PER VOLARE …
La Casa delle Farfalle